PARMA

Parma è una delle città più famose d’ Italia e persino in tutto il mondo, in primo luogo è famosa per la sua rinomata gastronomia, qui nasce e si produce il famoso Parmigiano Reggiano, il prosciutto di Parma, il culatello di Zibello, famosa anche perchè nominata città capitale della cultura 2020- 2021 e poi famosa grazie alla sua università ” l’ UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA”, che è una delle più antiche al mondo.

Parma è anche famosa perchè il suo territorio è colmo di borghi e castelli, conta più di 300 beni culturali sia archeologici che architettonici.

Per gli amanti della moda, qui si possono trovare numerose vie dello shopping.

cosa vedere

PIAZZA DUOMO A PARMA

Questa è una delle piazze più conosciute e considerata una delle piazze più belle. Qui possiamo trovare il Duomo, il Battistero e il palazzo Vescovale, tutto perfettamente conservato.

LA CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA

La cattedrale è uno dei punti principali di culto della città.

IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI

Il battistero si trova di fianco al Duomo, ha un architettura che unisce quella romanica e quella gotica, ha una forma ettagonale ed è stata costruita con un pregiato marmo rosa.

All’interno del Battistero possiamo ammirare delle statue che raffigurano i mesi dell’anno e delle stagioni.

COSTO ENTRATA

Biglietto intero: 8 euro.

Biglietto ridotto (over 65 anni, studenti universitari, gruppi con minimo 5 persone): 6 euro.

Biglietto ridotto ragazzi (studenti con la classe scuola primaria e secondaria): 2 euro.

PALAZZO VESCOVILE

ABBAZIA DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA

L’abbazia di San Giovanni Evangelista è a pochi passi dal Duomo di Parma, è un complesso benedettino. Questo complesso comprende una chiesa, un monastero e un antica spezeria.

L’ingresso è gratuito.

PALAZZO DELLA PILOTTA.

Questo palazzo, di enormi dimesioni, oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale, il Teatro Farnese, la Bibblioteca Palatina, la Galleria Nazionale e il Museo Bodanioano.

TEATRO FARNESE

Il teatro Farnese era il teatro di corte dei duchi di Parma e Piacenza.

COSTO ENTRATA

Biglietto intero: 10 euro.

Biglietto dai 18 ai 25 anni: 2 euro.

Gratis per i min

GALLERIA NAZIONALE

La galleria Nazionale di Parma si trova all’interno del Palazzo Pilotta.

COSTO ENTRATA

Biglietto dai 18 ai 25 anni: 2, euro.

Biglietto per oltre i 65 anni: 10 euro.

Biglietto per gruppi minimo 10 persone 8 euro.

Studenti gratis.

TEATRO REGIO DI PARMA

Questo teatro è uno dei teatri più importanti di tradizione italiana, meno conosciuto come La Scala Di Milano.

COSTO BIGLIETTO

Biglietto intero 5,00 euro

Biglietto per gruppi superiori a 30 persone 4,00 euro

Biglietto ridotto: (dai 18 ai 30 anni, oltre i 65 anni o esibendo il biglietto d’ingresso Casa della Musica o Museo Casa Natale Arturo Toscanini): 3 euro

Biglietto per scuole e ragazzi dai 6 ai 18 anni: 2,00 €

Ingresso gratuito per persone con disabilità, bambini fino a 6 anni, accompagnatori di gruppi e guide turistiche, lavoratori in stato di disoccupazione, cassa integrazione, mobilità che presentino relativa documentazione.

BASILICA DI SANTA MARIA STECCATA

La Basilica di Santa Maria Steccata è sede dell’ Ordine costantiniano di San Giorgio, è un santuario mariano costruito tra il 1521 e il 1539. All’interno di questa basilica possiamo ammirare alcuni affreschi di Parmigianino.

Ingresso gratuito.

PALAZZO DEL GOVERNATORE

Il palazzo del Governatore si trova nella piazza Garibaldi, un tempo era un palazzo dei mercati ora, in questo edificio, è sede di mostre e eventi.

COSTO BIGLIETTO:

Biglietto intero: 8 euro.

Biglietto ridotto: 4/5 euro.


dove mangiare

https://acomeadolescenza.art.blog/2020/07/15/piatti-tipici-di-parma/


Per vedere altri video o foto aggiungetemi su instagram:

https://www.instagram.com/vale81995/?hl=it

Pubblicità

13 pensieri riguardo “PARMA

      1. Sì, un giorno spero di visitare !! Sono in America però, al momento abbiamo problemi con il virus … Dopo tutto questo spero di visitare 🙏 Sarebbe fantastico !!!

        stai al sicuro 😘✌️

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...