LOANO

LOANO

Loano è un piccolo paese della provincia di Savona in Liguria. E’ situato sulla costa delle Riviere delle Palme tra Pietra Ligure e Borghetto.

Questa località è molto frequentata dai turisti che ogni anno arrivano da tutto il mondo.

Per arrivare a Loano da Milano ci vogliono 2,30 h e il pedaggio costa intorno i 15,50 euro.

Si può visitarla anche in giornata.

IL CENTRO

Il centro città è famosa per i suoi numerosi monumenti, gran parte costruiti dalla famiglia Doria. Nel XIII secondo Loano fu ceduta a Oberto Doria. Il centro storico ha numerosi monumenti come anticipato in precedenza, in questi monumenti sfoggia la storia e la sua arte.

COSA VEDERE

Palazzo Doria

Questo palazzo costruito nel 1578, fu la residenza di Andrea Doria e sua moglie. Oggi è la sede del comune. Il palazzo è circondato da giardini ora utilizzati come teatro a cielo aperto.

Il castello

Alberto Doria fece costruire un castello panoramico.

Marina di Loano

Il Cavallino Bianco Beach

Bagni Virginia

Convento di Monte Carmelo

COSA VEDERE VICINO A LOANO

Finalborgo

Museo Etnografico Della Val Varatella

Grotte di Borgio Verezzi

Grotte di Toirano


LE SPIAGGE

A Loano ne 2016 gli è stata assegnata la Bandiera ( che certifica la qualità del mare).

Queste spiagge sono le tipiche della Liguria, composte da sabbia o da ciottoli.

Ci sono spiagge libere e spiagge attrezzate.


DOVE MANGIARE

Ci sono tantissimi ristoranti sul lungo mare.

Io sono andata al ristorante pizzeria Nonna Angela.

Ci siamo trovati molto bene, i piatti erano enormi e i cibi deliziosi.

Tutto a vista mare.



Per vedere altre foto o video aggiungetemi sul mio profilo instagram :

https://www.instagram.com/vale81995/

Pubblicità

17 pensieri riguardo “LOANO

  1. la mia Liguria sa sempre incantare e conquistare i turisti, Finalborgo merita davvero una visita se passate da quelle parti, così come le grotte, che fra l’altro se arrivate in estate vi offrono un po’ di fresco durante la visita, cosa graditissima in giornate molto calde… 😉

    "Mi piace"

  2. Le nobildonne inglesi dell’800, piagate ai polmoni dalle stecche d’osso di balena che, coi corpetti strettamente allacciati, smilzo ottenevano il loro aspetto giovanile e la tisi le imperversava, dai loro medici erano in Italia mandate a svernare lontane dai loro climi nordici, immerse nel bel sole italico che, anche in inverno, scalda salubre le ossa dolenti: esse, e gli accompagnatori al loro seguito, scoprirono le bellezze dei pittoreschi borghi marinareschi e ne fecero meta abituale per anni e anni, rendendo le riviere liguri luoghi ambiti per lunghi soggiorni dei ricchi signori.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...