Questa è la classica chiesa che si può trovare in un film horror, le ossa che sono esposte, una affianco all’altra, come se fossero semplici statuette sono i resti dei 2619 soldati dell’armeria Sarda.
Dove si trova
L’ ossario di San Martino della Battaglia si trova a San Martino della Battaglia che è una frazione del Lago di Garda.
Cosa vedere a San Martino della Battaglia
OSSARIO
L’ ossario si trova all’interno della cappella gentilizia dei conti Treccani, le ossa derivano da una cruenta guerra avvenuta nella seconda Guerra d’ indipendenza tra l’Armata Sarda e l’Armata austriaca. Infatti come già detto in precedenza oggi possiamo trovare i 1279 teschi e ossa dei soldati deceduti durante quella battaglia.

TORRE DI SAN MARTINO
Questo monumento venne realizzato nel 1880 sul colle più alto di San Martino, fu partecipe della guerra d’indipendenza ma non subì danni. Il monumento è dedicato alla meomoria di Vittorio Emanuele II e di quanti combatterono per l’Unità d’Italia.

PER VEDERE LE FOTO DI ALTRI VIAGGI SEGUITEMI SU INSTAGRAM: https://www.instagram.com/vale81995/
👍
"Mi piace""Mi piace"
Non lo sapevo…,
"Mi piace""Mi piace"
Un luogo bello e con un certo fascino. Ci sono altri ossari in Italia e riescono a fare tutti un certo effetto.
"Mi piace""Mi piace"
Io ho visitato questo, gli altri non li ho ancora visto 🤣🤣 ma li visiterò
"Mi piace""Mi piace"
fa sempre un certo effetto visitare certi luoghi, in questo non sono mai stato…ci fai scoprire un sacco di posti nuovi…😉
"Mi piace""Mi piace"
Sono contenta. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
è un luogo piuttosto inquietante ma è memoria di ciò che è accaduto e, quindi, serve a non farci dimenticare il passato più buio
"Mi piace""Mi piace"
Vero
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interesting, but creepy! I saw something in National geographic that looked like this. Take care, Cheryl
"Mi piace""Mi piace"
Thank You 😊
"Mi piace""Mi piace"