PISA

Pisa famosa in tutto il mondo per il suo monumento pendente è un comune della provincia Toscana in Italia e ospita l’areoporto più rivelante della Toscana il Galileo Galilei.


I simboli di Pisa

L’ aquila è un simbolo molto diffuso a Pisa, simboleggia la fedeltà di Pisa al suo impero.

Il colore rosso, il colore che è ancora oggi presente nell’arme della città.

La croce bianca, detta anche croce pisana simboleggia il popolo pisano.

Leggenda di Pisa

Secondo una leggenda Pisa sarebbe stata fondata da alcuni mitici profughi greci provenienti dall’omonima città greca di Pisa, distrutta nel VI secolo a.C in seguito alla fuga dei suoi abitanti, i quali poi si imbarcarono e casualmente raggiunsero le sponde del Tirreno dove diedero vita al nuovo insediamento. E crearono l’attuale Pisa.


Monumenti

La torre di Pisa

Tutto il mondo conosce la torre di Pisa, famosa per la sua bizzarra pendenza, essa si trova in piazza del Duomo ed è il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta.

La torre di Pisa fu costruita esattamente nel 1173 alcuni dicono che la costruzione fu di Gherardi altri di Bonanno Pisano, altri invece che fu proprio il pisano Diotisalvi a costruirlo, che in quel momento stava costruendo il monastero.

Quello che si sa, però, è che i lavori durarono la bellezza di 200 anni.

Tutti nella vita si sono chiesti come è stato possibile creare una torre pendente nel 1173, bisogna dire però che il merito non va a nessun genioso architetto ma a un crollo del terreno. La sua inclinazione è di esattamente 3,9 gradi è alta 56 metri, ha 8 piani e 293 scalini.

Oltre a questo, la torre di Pisa nel suo campanile, ha sette diverse campane, ognuna suona una nota musicale diversa e ognuna ha un nome diverso, cito soltanto Assunta, che è la campana più grande.

Queste campane sono anche dette,”campane del traditore”, infatti venivano suonate ogni volta che un traditore veniva ucciso.

La torre di Pisa è considerata una delle sette meraviglie del mondo.

Cattedrale di Pisa

La cattedrale di Pisa si trova nella piazza del Duomo, conosciuta come piazza dei miracoli, questo monumento è dedicato a Santa Maria Assunta.

La sua costruzione iniziò nel 1064, nello stesso momento che stavano costruendo la Basilica di San Marco a Venezia, infatti in quel momento ci fu una sorta di concorrenza per costruire l’architettura più bella. La cattedrale che possiamo vedere oggi è il risultato di molteplici modifiche nel corso degli anni.

La leggenda delle unghie del diavolo


La leggenda delle unghie del diavolo è sicuramente una delle più conosciute e apprezzate a Pisa e conosciuta, sulla Cattedrale di Piazza dei Miracoli, sul lato che si affaccia sul Camposanto, ci sono tantissimi buchini situati su un pezzo di marmo.
Secondo la leggenda, il demonio, geloso della bellezza della piazza dei miracoli, tentò di distruggerla, ma un angelo riuscì a bloccare il Diavolo e quest’ultimo, in un ultimo tentativo, si aggrappò a un pezzo di marmo lasciando il segno delle proprie unghie.
Ora, ogni volta che proverete a contare i buchini, vi risulterà sempre un numero totale diverso. Sarà una casualità? O davvero questa leggenda è la verità??

Il battistero di Pisa

Il battistero è un altro monumento che risiede nella piazza dei miracoli. La sua costruzione iniziò nel 1153, fu proprio l’architetto Diotisalvi a costruirlo, però, Nicola Pisano e suo figlio Giovanni fecero delle modifiche per abbellire la facciata.

Per mancanza di denaro, la cupola fu fatta di due materiali differenti. Il battistero di Pisa è il più grande di Italia.

Il Camposanto Monumentale di Pisa

Infine troviamo questo monumento dove sono stati sepolti i personaggi pisani più illustri.


Costo biglietti

  • 1 monumento a scelta fra Battistero, Camposanto Monumentale, Museo dell’Opera, Museo delle Sinopie €5,00.
  • 2 monumenti : €7,00.
  • 3 monumenti :€8,00.
  • 4 monumenti (tutti) :€9,00.
  • Gratuità: per Battistero, Camposanto, Museo delle Sinopie, Museo dell’Opera del Duomo l’ingresso gratuito è previsto per i visitatori disabili con il loro accompagnatore e per bambini di età inferiore a 11 anni se accompagnati da un adulto, per la Torre è gratuita solo per le persone disabili con il loro accompagnatore, la cattedrale è gratuita a tutti quelli che hanno acquistato un altro biglietto per un altro monumento della piazza dei miracoli.

Inoltre per chi volesse, esistono diversi tour, pacchetti online completi anche di salta fila.

torre di Pisa

Dove si trova e come arrivare

  • A piedi: dalla stazione Pisa Centrale 25 min, direzione Piazza Vittorio Emanuele. Dalla stazione Pisa San Rossore 12 min, direzione via Andrea Pisano – Ottieni indicazioni
  • In bus: LAM ROSSA dalla stazione centrale o dall’aeroporto, fino alla fermata di via Cammeo/Piazza Manin; Bus n. 4 di fronte all’uscita principale della stazione, fino alla fermata di Piazza Arcivescovado; Bus n. 21 notturno, uscita principale della stazione, fino alla fermata di Piazza Manin.
  • In automobile: 15 min dall’uscita autostrada Pisa Nord imboccare la strada Statale Aurelia per Pisa. Un parcheggio turistico è presente in via Pietrasantina.

Pubblicità

30 pensieri riguardo “PISA

  1. Imparerò meglio la Storia dell’arte con te che in tutti gli anni di scuola probabilmente 😂
    Un post molto interessante, ti ho appena iniziato a seguire, spero di scoprire molte cose con te, ciau! 😆💖

    Piace a 5 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...