SAINT MORITZ

Saint Moritz o meglio San Maurizio è una località di lusso situata in una valle svizzera.

In questo piccolo angolo di paradiso si sono svolte per due volte i giochi olimpici invernali ed è nota come lo ski resort più costosa al mondo.


Cosa vedere

  • La chiesa di San Maurizio

Appena ci si trova davanti a questa chiesa si nota subito la sua immensa bellezza.
Questa chiesa fu costruita nel 1867 dall’architetto Ferdinand Nascher e fu consacrata il 29 luglio dello stesso anno.

Guardando questa magnifica costruzione possiamo notare il suo stile neoromanico.

  • Il lago

Chiunque vada a St Moritz rimarrà sicuramente affascinato da suo immenso lago, infatti il suo lago è situato presso il centro di Saint Moritz ha una superficie di soli 0,78 km quadrati ed è il lago più piccolo dell’alta Engadina. Vi consiglio di andarlo a vedere nella stagione invernale che si ghiaccia, infatti dal 1907 il periodo di febbraio con il lago ghiacciato si svolgono alcune cose di cavalli, oppure nel 1988 si svolse il primo torneo di cricket su una superficie ghiacciata, oppure il giocatore britannico David Bauer nel 1990 parcheggio la sua auto proprio nel centro del lago ghiacciato, però fu sfortunato, durante la notte il ghiaccio si ruppe e la macchina andò a finire negli abissi.

  • La torre pendente

La torre pendente fu costruita nello stesso periodo della chiesa di San Maurizio, ma fu costruita su un terreno non idoneo, infatti la torre pendente grazie a questo motivo.

I turisti rimangono affascinati dalla sua pendenza ed è anche il simbolo di Saint Moritz.

  • Museo segantini

Questo piccolo museo offre opere di Giovanni Segantini.

  • Museo della Regione Engadina

  • La chiesa di San Carlo Borromeo

  • Il Kurhaus

Le terme di San Moritz sono delle sorgenti termali le più alte della Svizzera. nel 1976 il comune di San Moritz creò un nuovo centro termale in grado di rispondere alle esigenze della clientela e rilanciare la cultura bagno terapica del luogo. Nel 2002 hanno creato il nuovo centro medico terapeutico termale di Saint Moritz, congiungendo così le conoscenze mediche terapie termali.

  • Il corridore della cresta run

È un impianto sportivo per la pratica dello skeleton situato nella frazione di cresta.

  • La chesa futura

Chi passa da Saint Moritz non può non andare a visitare la chesa futura, si tratta di un edificio creato nel ventesimo secolo con lo stile moderno.

  • Pasticceria Hanselmann

Ovviamente non si può perdere la tappa della pasticceria, caffetteria hanselmann, questa attività iniziò nel 1894 anno di nascita della figlia dei proprietari; il signore hanselmann era un panettiere mentre la sua moglie avevo una passione per la cucina. Si tratta di una pasticceria storica. Le sue specialità sono le praline, birbrote, i truffes, mandorle, marron glacé e infine la tradizionale torta di noci in engadinese.


Sciare a Saint Moritz

Saint Moritz è sicuramente la località sciistica Svizzera più famosa, i tre comprensori sciistici più famosi e principali sono: Corviglia che anche la più grande, Corvatsch quella di medie dimensioni e Diavolessa è la più piccola.


Hotel st Moritz

Pubblicità

13 pensieri riguardo “SAINT MORITZ

  1. Da bambina andavo a Saint Moritz con i miei genitori e i miei parenti… facevamo il picnic vicino al lago (era estate, ma era lo stesso freschetto e bisognava mettersi sempre addosso qualcosa di caldo, 😉) e poi si faceva un giro. Per arrivarci e per tornare indietro prendevamo sempre il Trenino Rosso del Bernina… il tragitto era mozzafiato e i paesaggi che il treno attraversava erano davvero spettacolari, 😍.

    Piace a 1 persona

  2. qua ci sono stato, molte volte anche, ma mai d’inverno, una volta l’ho vista in autunno, con i colori bellissimi di quella stagione, c’ero arrivato col famoso trenino rosso, uno spettacolo anche il viaggio, indimenticabile! 😉

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...