BARCELLONA IN 10 ORE.

Il periodo perfetto per andare a Barcellona è fine settembre o inizio ottobre, fa caldo, ma non il caldo afoso che non si riesce a fare nulla e oltretutto, di fatti le temperature si abbassano così da rendere la vacanza più confortevole e cosa più importante, non ci sono tantissimi turisti, quindi non ci sono file chilometriche in ogni monumento/ posto dove volete andare .

Meteo Barcellona

Qua sotto vi riporto un itinerario low cost da fare in solo 10 ore o in una giornata.

Barcellona è il capoluogo della Catalogna, una breve comunità autonoma della Spagna ed è la seconda città dopo Madrid.

Questa bellissima città è famosa in tutto il mondo, qui, ogni giorno vengono migliaia e migliaia di persone a visitarla è famosa per le opere di Gaudì e la sua vita notturna.

A voi non capita mai di sentirvi in ritardo sulla tabella di marcia della vostra vita?

Così incominciamo, siete pronti???!


BARCELLONA

COSA VEDERE A BARCELLONA

Annunci

Partenza: porto di Barcellona.

Occorrenza per il viaggio: tantissima acqua, vestiti comodi e leggeri e soprattutto scarpe comode.

Orario di partenza: 8.00

Ovviamente questo itinerario è stato studiato a tavolino, avevamo un foglio con scritto tutte le tappe e gli orari e come arrivarci, così, da non perdere tempo e usare tutto il tempo a disposizione per visitare la città.

Appena scesi dalla nave, c’è la navetta Cruise Bus che dal molo vi porta direttamente vicino alla Rambla al costo di 1,50€ a persona, se non ricordo male se fate 10 minuti a piedi sulla sinistra troverete un Bus gratuito.

Appena scesi dovrete fare un pezzettino a piedi e finalmente…

LA RAMBLA

Uno dei miei sogni era proprio visitare Barcellona e appena sono arrivata qui, i miei occhi hanno incominciato a luccicare, ero finalmente arrivata sulla Rambla, quel viale così famoso e pieno di storia, l’ho percorso tutto, esattamente ho percorso 1 km e 400 metri. Mentre passeggiavo ammiravo i negozietti a lato di questo viale, gli spagnoli che camminavano frettolosamente, sicuramente si recavano al lavoro e infine c’era chi faceva Jogging.

Sulla sinistra lungo la Rambla, potete ammirare il famoso mercato di Barcellona: LA BOQUERIA, ma quando ero andata era momentaneamente chiuso.

Ho ammirato ogni dettaglio fino a quando non sono arrivata alla mia seconda destinazione.

**Attenzione però ai borseggiatori.**

CASA BATLLO

Ci ho messo una mezz’oretta a piedi dall’inizio della Rambla.

Non siamo potuti entrate nella Casa Battlo per via della troppa fila. Essendo che avevamo i minuti contati abbiamo preferito evitare. Però ritornerò a visitarla, essendo che dei ragazzi conosciuti in crociera hanno detto che meritava.

La Casa Battlo è una famosa opera di Gaudí dichiarata patrimonio dell’umanità dell’ UNESCO nel 2005.

Semplicemente incantevole.

SAGRADA FAMILIA

Dopo aver ammirato Casa Battlo, ed esserci riposati un po’, siamo andati alla fermata della metro più vicina. La metro è a soli 3 minuti a piedi da Casa Battlo, la fermata si chiama Passeig de Gràcia, abbiamo fatto il biglietto valido per un ora, al costo di 2€. E siamo andati in direzione della Sagrada Familia. Sono massimo 5 minuti di metro.

La fermata rimane ai lati della Sagrada Familia. Quindi appena uscite ve la troverete davanti.

Anche qui essendo che c’era un sacco di fila abbiamo optato per non vederla. L’abbiamo visitata esternamente e abbiamo ammirato il meraviglioso laghetto che ha frontalmente.

Se scrutate attentamente la foto, potete visualizzare il riflesso di questa magnifica opera nel lago.

È impressionante questa opera.

PARC GUELL

Dalla Sagrada Familia abbiamo ripreso la metro, abbiamo fatto due cambi e siamo arrivati alla fermata Vallcarca. Il viaggio in metro è durato 25 minuti.

Poi abbiamo fatto 12 minuti di camminata, nel percorso a piedi preparatevi ad una salita altissima piena di gradini. Prima di salire su questa rampa di scale, vi consiglio di prendere l’acqua, una volta fatta l’ infinita scalinata, finalmente siamo arrivati al posto che più mi ispirava e volevo vedere in assoluto: il famoso Parc Güell.

Appena entrati siamo andati a prendere il biglietto, ma era tutto FULL. Così dopo tutta la fatica, con enorme desolazione vi consiglio di prendere il biglietto online a casa, se no di arrivare presto e di prendere subito il biglietto nelle apposite macchinette.

Nonostante la mia infinita tristezza, abbiamo deciso di prendere e visitarlo lo stesso, cercando di intravedere il più possibile. Essendo che era l’ultima meta e avevamo ancora tanto tempo a disposizione, abbiamo deciso di prendere il taxi e avviarci alla prossima destinazione.

CAMP NOU

Dal Parc Guell abbiamo preso il taxi per andare al Camp Nou, ci abbiamo messo più o meno 20 minuti e abbiamo pagato la tratta più di 20 euro.

Essendo che era orario di pranzo, abbiamo deciso di fermarci e mangiare un hamburgher in uno dei baretti a bordo stadio.

Non siamo entrati perché l’eccesso era alle 16 e noi essendo che eravamo dall’altra parte del porto, pensavamo di non farcela.

Abbiamo visitato le varie bancarelle del Barcellona e il negozio ufficiale.

Usciti, siamo andati alla metro più vicina che dista a 10/15 minuti a piedi : CollBlanc, direzione: la Rambla (che era vicino alla fermata del bus che ci avrebbe portato al porto).

PLAYA DE BARCELONETA.

Dopo che ci siamo fatti una mezz’oretta di metro con diversi cambi. Siamo arrivati alla Rambla alle 16.00.

Abbiamo avuto la brillante idea di andare a vedere la spiaggia più bella e affascinante di Barcellona.

Dalla fermata della Rambla abbiamo camminato per mezz’ora ma vi assicuro che ne è valsa la pena. Nonostante fosse ottobre la spiaggia era piena.

Sembra di stare a Miami, la spiaggia si presenta con un paesaggio moderno ed elegante.

Ci sono molti bar e locali per intrattenere i turisti, la spiaggia è libera ed è lunghissima, c’è anche un area per passeggiare sul lungomare

Al ritorno, ormai esausti abbiamo pagato 10 euro e siamo tornati così: rischiando la vita e di perdere la nave.

Scesi da qua abbiamo preso il pullman e siamo ritornati alla nave della crociera alle 17.30.

10 ore per fare il famoso Tour de Barcellona.


Classificazione: 5 su 5.

Per vedere altre foto dei miei viaggi seguitemi su Instagram:

https://www.instagram.com/vale81995/


Altre tappe della crociera:

Valencia:

https://acomeadolescenza.art.blog/2020/06/20/a-paella-valenciana/

Marsiglia:

https://acomeadolescenza.art.blog/2020/06/21/a-la-citta-piu-vecchia-della-francia/

Roma:

https://acomeadolescenza.art.blog/2020/07/06/da-civitavecchia-a-roma/


Annunci
Pubblicità

42 pensieri riguardo “BARCELLONA IN 10 ORE.

      1. Ah, non riusciresti a seguire i tempi… Capito 😊😊😊 nono io non avrei nemmeno mangiato perché avevo il pensiero, che dovevo visitare tutto quello che mi ero prescritta.

        Piace a 2 people

  1. a Barcellona c’ero stato anch’io più o meno alla tua età, solo che io non ero arrivato in nave, ma in pullman. Ricordo un viaggio di 16 ore, poi in compenso avevo fatto una bella vacanza a Loret de Mar e dintorni. Mi ero divertito molto in quella vacanza, che ricordi!!!! 😉

    Piace a 3 people

  2. Ho il mio amico Matteo che adora Barcellona e ci va almeno 4 volte l’anno, anche perché ha a sua volta alcuni amici che abitano lì.
    Quante volte mi ha detto di andarci…

    Purtroppo ora non ci va più nemmeno lui, causa Covid, speriamo che la fase critica possa estinguersi nel giro di qualche mese.

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...