TARIFA
Tarifa si trova esattamente in Andalusia, ed è la città più meridionale dell’ Europa. È una grande regione autonoma sulla costa meridionale della Spagna. Si trova nella provincia di Cadice.
Si tratta del punto più vicino allo stretto di Gibilterra, dove il Mar Mediterraneo si unisce con l’Oceano Atlantico.
È un un piccolo comune con 16 mila abitanti, in fase di modernizzazione.
Il punto più a Sud di Tarifa è chiamato ” la punta di Tarifa”, dove troviamo un piccolo isolotto chiamato ” isola de las Palomas collegata alla terra ferma tramite una strada.

Le sue principali attività sono sicuramente in primis il turismo, poi ci sono la pesca e l’industria ittica.
Tarifa è chiamata la città del vento, per via del suo forte vento del levante che soffia molto spesso in queste zone, per questo motivo è una delle città più frequentate per gli amanti del surf e del Wind surf.
Ma se non siete amanti di questo sport, potete fare un giro in barca per osservare i cetacei (orche, delfini, balene) oppure, ce la possibilità di fare una bella passeggiata in spiaggia a cavallo.
Essendo una città piuttosto piccola, Tarifa si può tranquillamente visitare in una giornata.

Come arrivare a Tarifa
Gli aeroporti più vicini per andare a visitare o alloggiare a Tarifa sono quelli di Tangeri, Jerez, Malaga e Siviglia.
- Areoporto di Tangeri : 42.41 km
- Areoporto di Jerez: 91.16 km
- Areoporto di Malaga: 123.98 km
- Areoporto di Siviglia: 159.39 km
Da Malaga a Tarifa sono 1.30 h di macchina.
Ma ci si può arrivare tranquillamente con i mezzi. Noi per comodità abbiamo optato per andare con la macchina a noleggio presa vicino all’aeroporto di Malaga.
C’è la possibilità di arrivare con l’ autobus, con meno di 20 euro, ci vogliono dalle 2.30h alle 4.00h.
Se non c’è la possibilità di noleggiare un’ automobile, c’è la possibilità di usufruire del servizio blablacar.
La strada che unisce Malaga e Tarifa assomiglia molto alle nostre superstrade, mentre si va, si possono ammirare favolosi paesaggi e quando ci si avvicina a Tarifa, si può incominciare a notare la presenza del vento, grazie anche alla presenza delle enorme eliche.
La cosa più bella e particolare di questa città è che si cambia totalmente paesaggio, si passa da una città piena di palazzi e caos, a un posto totalmente selvaggio e tranquillo. Quando l’ho visitata la città era in fase di costruzione, ora probabilmente si è modernizzata.
Da Tarifa al Marocco

Da questa bellissima città, si può ammirare le coste del Marocco che dista solo 14 km, la distanza è tra costa e costa, per chiunque volesse andare a visitare il Marocco, può fare la tratta Tarifa-Tangeri.
Bisogna andare al porto di Tarifa per fare i biglietti ed bisogna essere muniti di passaporto.
Ci sono vari prezzi, penso varia dalla compagnia con cui si vada oppure se si vuole fare una visita guidata o autonoma. Da quello che ho potuto leggere su i diversi siti consigliano una visita autonoma, perché con una visita guidata si è soggetti a fregature. Ma non essendo mai andata non posso confermarvi nulla.
La distanza in traghetto tra la costa spagnola e la costa del Marocco è di soli 35 minuti.
Mi dispiace solo, che non riesco a farvi vedere una foto un video dove si vede il Marocco, perché è davvero bello, ed è così vicino.
Le coste del Marocco è ben visibile col profilo della montagna chiamata Jebel Moussa.
Un altra piccola curiosità riguardante la correlanza dei due posti e che grazie alla sua posizione così vicina, gran parte delle tradizioni e della cultura della città del vento sono state influenzate proprio dal Marocco.
Playa de Bolonia
Questa a mio avviso è la spiaggia più bella di Tarifa.
Questa spiaggia è caratterizzata da questa enorme spiaggia bianca, lunga esattamente 3,8 km, una delle spiagge più grandi d’ Europa. È famosa per la sua enorme duna, per l’acqua cristallina e per il suo ambiente selvaggio. La duna in questione è alta 30 metri e segnata come un monumento naturale.
Abbiamo anche un ottima visuale di Tangeri e possiamo ammirare anche i surfisti e i windsurfisti, divertirsi nel loro sport preferito o ammirare il cielo con la presenza di aquiloni.
Perfetto per chi vuole rilassarsi senza intercorrere nel caos.
L’unica cosa negativa e quando c’è troppo vento che fa alzare la sabbia e l’acqua è sempre fredda.
In più, su questa spiaggia c’è un sito archeologico di una antica città romana.

Tarifa ha uno dei siti archeologici più importanti di tutta l’Andalusia.
Si tratta dei resti della città di Baelo Claudia con tanto di teatro romano e foro. Fu scoperto nel 1917 e nel 2013 alcuni studenti spagnoli che frequentavano l’ università scoprirono il “Garum”, una particolare forma di pesca del tonno che fu esportato in tutto l’impero romano, fu anche un importante porto marittimo e punto di connessione con l’Africa, le rovine si trovano in uno stato eccellente di conservazione, pensando che la città di Baelo Claudia dato che fu fondata dai Fenici, si puo visitare tutti i giorni tranne il lunedì e le entrate sono gratuite.

Tra le spiagge migliori dell’Andalusia c’è anche quella di Punta Paloma, questa si trova al Nord di Tarifa ed è famosa per via dei mulini a vento che sono allineati sulle colline.
Il paese
Tarifa è ancora un posto poco conosciuto dagli italiani, frequentato soprattutto dagli spagnoli, ma può essere un punto strategico per visitare importanti città. Ha vicino anche Gibilterra, Cadice, Siviglia e Malaga. Tutte a poche ore da Tarifa.
Distanza tra:
Tarifa – Cadice 1 ora 11 minuti.
Tarifa – Gibilterra 49 minuti
Tarifa – Malaga 1 ora 52 minuti
Tarifa – Siviglia 2 ore e 9 minuti
Il centro di Tarifa è molto curato e pulito e come già detto in precedenza ha acquisito molta cultura marocchina, si trova all’interno delle mura medioevali. All’interno di queste mura troviamo la storia di questo paese, mentre fuori si espande la nuova città.
Lungo queste mura si trovano delle torri, alcune sono del centro storico e le altre costiere, le ultime costruite per salvaguardare il paese dagli attacchi dei pirati.
Ha davvero un sacco di storia e merita di esserlo vista.
Cosa mangiare a Tarifa
Le Tapas, “tapa” significa insieme di piatti tipici spagnoli. È l’aperitivo o l’antipasto. Può essere servito freddo con formaggi/ salumi, o caldo con pesce. Inoltre può essere dolce o salato.
Un altro piatto da provare sicuramente è il cous cous, piatto originario del Marocco, ma come detto in precedenza questa città ha preso molte tradizioni del Marocco, allora perché non provare un eccellente cous cous in Spagna?
VIDEO
Visitate anche MALAGA: https://aevtravell.wordpress.com/2021/04/24/la-citta-di-pablo-picasso/
Per vedere altre foto o video seguitemi su Instagram:
https://www.instagram.com/vale81995/
bellissimi posti ma dubito che adesso si possa andarci……:(
"Mi piace""Mi piace"
You are poetically amazing in genius travels!
"Mi piace""Mi piace"
Have only visited the north of Spain so far (Costa Brava and Basque Country)
"Mi piace""Mi piace"
È nella mia bucket list!
"Mi piace""Mi piace"
Che luoghi meravigliosi! Ho un ricordo stupendo di Tarifa
"Mi piace""Mi piace"
Si è bellissima!
"Mi piace""Mi piace"
🌼🌼🌼
"Mi piace""Mi piace"
Che voglia di viaggiare!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Anche iooo! Non vedo l’ ora!
"Mi piace""Mi piace"