LECCO
Lecco è un comune italiano ed è un capoluogo della provincia Lombarda. Tutti, conoscono Lecco grazie ad Alessandro Manzoni. Ma avete mai visto quanto è bella?
Ovviamente e sicuramente, chiunque vada a farsi un giro a Lecco ne rimane meravigliato.
COME RAGGIUNGERE LECCO
- IN TRENO:
Da Milano partono ogni ora dalle stazioni Centrale e Porta Garibaldi i treni che avranno come destinazione “Sondrio” o “Tirano“. Il viaggio dura circa 40 minuti da Milano Centrale e 60 minuti da Milano Porta Garibaldi.
• Linea regionale Milano Centrale-Lecco-Sondrio-Tirano
• Linea suburbana S8 Milano P. Garibaldi-Carnate-Lecco [operata da Trenord]
(tempi di percorrenza da Milano: 60’).
• Linea regionale Bergamo-Lecco [operata da Trenord]
(tempi di percorrenza da Bergamo: 40’).
- IN AUTO:
Lecco è indicata abbastanza bene. La strada principale che la raggiunge da Milano è la SS36, una strada a due corsie che in poco tempo vi porterà fino al centro della città. La città è raggiungibile in autostrada e tramite le statali.
- IN AUTOBUS.
IL PARCHEGGIO
Noi abbiamo trovato parcheggio quasi in centro a 1€ all’ora.
Nel centro di Lecco c’è la zona ZTL dove non si può entrare senza un permesso. Se si entra si ricorrono a sanzioni. Quindi state molto attenti. Si può parcheggiare sia nelle varie vie, se si trova a parcheggi oppure nei vari parcheggi a pagamento. I costi variano da 1 euro ai 2 euro all’ ora.
IL PAESE
Una volta che abbiamo parcheggiato l’auto, ci siamo incamminati verso il centro del paese.
Il paese si presenta molto moderno, strutturato da questi edifici colorati e da questo lungo e maestoso viale.
Il viale risulta molto affollato, gente che entra ed esce dai negozi, gente che è seduta per prendersi il caffè o semplicemente gente che passeggia.
Premetto che ho sempre definito Lecco come una cittadina poco frequentata, ma in quel giorno mi sono ricreduta.
Ho guardato attentamente ogni dettaglio cercando di cogliere più informazioni possibili.

COSA VEDERE
STATUA GIUSEPPE GARIBALDI
In una delle due piazze di Lecco, hanno costruito la statua di Giuseppe Garibaldi. Il monumento in granito è stato realizzato dove Giuseppe Garibaldi fu ospite per quattro volte.

IL PANORAMA DEL CENTRO
Ma la cosa che mi ha colpito di più è stato il panorama da cartolina con la vista del Monte Resegone.

DOVE FARE UN APERITIVO
Dopo aver visitato il paese, abbiamo deciso di fermarci a fare un aperitivo con la magnifica vista del Monte Resegone.
IL POSTO https://m.facebook.com/pages/category/Coffee-Shop/Caffe-Commercio-655631351197231/?locale2=it_IT

Ci siamo fermati al bar “Caffè commercio”, con 14€ abbiamo fatto due aperitivi.
Una volta gustato l’aperitivo abbiamo deciso di fare una passeggiata lungo il lago.
IL LAGO DI LECCO
Il lago di Lecco è quel ramo di lago di Como, descritto da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi:
“Quel ramo de lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda ricomincia, per ripigliar poi il nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l’acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni.”
Ho trovato il panorama meraviglioso, molto bello il lungo lago, peccato che per la questione dell’emergenza Covid-19, i battelli fossero chiusi.
VIDEO
COSA VEDERE LEGATO AI PROMESSI SPOSI
Il borgo di Pescarenico
Tutti conosciamo il romanzo di Alessandro Manzoni, considerato il più famoso in Italia.
Quando abbiamo letto il libro, ognuno di noi si è immedesimato nella storia immaginando magari di camminare nei veicoli descritti.
Pescarenico è il borgo dei pescatori descritto nei Promessi Sposi e merita davvero di essere scoperto, così come merita di essere ammiravo dalla sponda del fiume Adda, raggiungibile a piedi attraversando il ponte Azzone Visconti.
Questo borgo, non perderà mai il suo fascino, ci affascinerà sempre.
Per vedere altri video o foto aggiungetemi su Instagram:
Bellissimo lì sul Lago di Como, ci siamo stati 2 anni fa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si molto bello, quando inizierà il bel tempo, sarà una delle mete imperdibili, ci ritornerò appena esce un po’ di sole ☀️ è super bella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo ed utilissimo articolo, grazie mille! Non ci sono mai stato, ma sto trovando il tuo blog davvero utile per tante mete turistiche che appena potrò cercherò di recuperare. E questa di Lecco è una destinazione ancora da spuntare sulla lista. Grazie! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono contenta di esserti d’aiuto!!!!!
Grazie a te di seguirmi 😊
"Mi piace""Mi piace"
Ennesimo post – capolavoro. Sono sempre più orgoglioso di essere da tempo un tuo follower.
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio, davvero 😊
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per la risposta! Anche se non vale nulla rispetto al tuo, anch’io ho appena sfornato un nuovo post… spero che ti piaccia! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sei troppo gentile, vengo a leggerlo 😊, comunque non dire sciocchezze mica sono il top 😆😆 se avessi più tempo da dedicare al blog, allora lì forse si, ma faccio sempre tutto di fretta, mannaggia
"Mi piace""Mi piace"
bella città, già avuto il piacere di visitarla… comunque molto informativo il testo brava.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo ed utilissimo articolo, grazie mille! Non ci sono mai stato, ma sto trovando il tuo blog davvero utile per tante mete turistiche che appena potrò cercherò di recuperare. E questa di Lecco è una destinazione ancora da spuntare sulla lista. Grazie! 😊
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno, grazie, sono contenta di esserti stata utile 😊
"Mi piace""Mi piace"
A beautiful part of Lago di Como that I’ve already visited in 2018. I can recommend it to everyone.
"Mi piace""Mi piace"
What a beautiful place 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Thank you!!!
"Mi piace""Mi piace"