VILLA ARCONATI
Questa magnifica villa è chiamata la piccola Versailles italiana, all’ interno di essa possiamo trovare magnifiche stanze, un enorme giardino, giochi d’acqua un piccolo labirinto e si possono ammirare dei bellissimi pavoni.
DOVE SI TROVA
La Villa Arconati si trova a pochi km da Milano, esattamente in via Madonna Fametta 1 a Castelazzo di Bollate.
COME RAGGIUNGERE LA VILLA ARCONATI

La villa Arconati è facilmente raggiungibile. Si può raggiungere in :
- Automobile: dalla strada Varesina.
- In treno: dalla linea ferroviaria Milano- Saronno, con le fermate di Garbagnate Milanese Groane o Bollate Nord.
- In bici: essendo che questa villa è circondata da molto verde, sono stati creati molti percorsi cicloturistici che la collegano ad altri punti di interesse.
DESCRIZIONE DELLA VILLA ARCONATI

Questo edificio per molto tempo è stato chiuso al pubblico, attualmente è soggetta a continui restauri per conservare la sua bellezza, essendo che per molto tempo è stata accantonata ora ha bisogno di miglioramenti.
Oggi è un luogo di forte interesse, l’edificio ospita 70 sale diversi affreschi, diversi sculture e un giardino mozzafiato.
Le sale interne

Appena entrati, al piano terra, troviamo il salone del museo, continuando troviamo la biblioteca che conservava i fogli del codice Atlantico di Leonardo da Vinci e la sala rossa utilizzata come sala da gioco che affaccia sul portico, sulle scuderie il deposito delle carrozze e infine sul parterre delle ballerine.
Da una scala interna, chiamata scalone d’onore, si accede al piano superiore, Dove si trova il salone della musica la biblioteca Busca, qui si trovano anche gli appartamenti di Giuseppe Antonio arconati con la sua bellissima sala da ballo e la stanza rosa.
Il giardino e i giochi d’acqua

Villa arconati è famosa per il suo enorme giardino costituita da diversi monumenti costruiti seguendo gli studi del codice Atlantico di Leonardo da Vinci punto qui troviamo 217d di verde tra teatri sculture d’acqua, un piccolo labirinto e la casa dei Pavoni.
Davide assolutamente il teatro di Andromeda con il suo pavimento a mosaico il teatro di Diana. Vicino alla scalinata di draghi possiamo trovare diverse piccole cascate. L’acqua viene prelevata Dalla Torre delle acque.
Inoltre, vicino al garage delle carrozze possiamo trovare La limonaia che collega la villa gli altri corpi del giardino. Nella zona sud del giardino un tempo c’era il casinò di caccia oggi, andato perduto.
Possiamo poi visitare la voliera dove le arconati un tempo tenevano uccelli esotici e altre specie. Inizialmente, tenevano struzzi per poi tenere i pavoni.
COSTO D’ ENTRATA

Per visitare la Villa Arconati bisogna comprare il biglietto d’ entrata:
Il biglietto intero costa 5 euro (4 euro ridotto), mentre il costo dell’ingresso con la visita guidata 8 euro (7 euro il ridotto; gratuito per i minori di 6 anni 6 e gli accompagnatori di persone diversamente abili).
ORARIO DI APERTURA
l complesso è visitabile senza prenotazione da aprile a ottobre durante le aperture domenicali, dalle 10.30 alle 18.30. Bisogna prenotare le visite guidate.

* Per chi volesse, in questa villa si possono fare le foto con i pavoni, ovviamente preciso che il custode che se ne prende cura li tratta benissimo!
Qualche anno fa sono stato qualche volta a Bollate per lavoro, ma non ho mai saputo di quella villa, altrimenti mi sarei organizzato per farci un giro…
Magari ci passo quando mi deciderò ad andare a vistare quella di Monza, che è nell’elenco dei posti da vedere da un bel po’.
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia, 😍! Se non sbaglio Villa Arconati o meglio i suoi giardini sono stati la location di due edizioni di Bake Off Italia.
"Mi piace""Mi piace"
The statues are amazing! ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Beautiful those Italian villas and their gardens!
"Mi piace""Mi piace"