Dove si trova
Ci troviamo in un paese in provincia di Brescia, il suo bellissimo centro storico sorge su una penisola che divide il basso lago di Garda. Viene considerata la “La perla del lago di Garda”.
I parcheggi
Sirmione, un paese molto conosciuto, è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo. Quando ero andata qualche anno fa’, ho parcheggiato la macchina nella parte esterna del centro storico di Sirmione, trovando per mia fortuna un parcheggio non a pagamento. Vi consiglio di andare alla mattina presto per trovare un parcheggio libero, se no ci sono diversi parcheggi a pagamento ma solitamente sono presi d’assalto anche quelli, dipende poi, anche dal periodo.
I parcheggi vicini al centro storico costano 2.20€ all’ ora, quelli un po’ più lontani costano 1.80 € ( i biglietti li troverete nelle tabaccherie). Vi consiglio se non trovate parcheggio vicino, di parcheggiare l’automobile subito all’inizio dove troverete parcheggi gratuiti e arrivare al centro storico con un apposita navetta/ bus del costo di 1.50 € a/r, se lo si fa sulla navetta, se no 1 euro se si acquista giù.
( Non chiedetemi il perché).
Cosa vedere a Sirmione
1 Rocca Scaligera
Il castello che vediamo in ogni foto, è un po’ il simbolo di Sirmione, esso è visitabile solo nelle sue parti esterne: dall’ingresso si sale sulle mura attraverso una scala, dove si possono ammirare i resti, poi si scende nella Darsena e infine si sale sulla torre più alta per avere la vista panoramica più bella della città e perché no farsi qualche bella foto ricordo.
La torre in questione è alta ben 47 metri e sotto di esso si trovavano le celle destinate ai prigionieri.
CURIOSITÀ
Si vocifera che per le stanze del castello, nei giorni di tempesta, vaghi un fantasma di nome Ebergardo.
La sua storia:
“Ebengardo e Arice, neo sposini si erano trasferiti da poco nella Rocca di Sirmione quando una notte di tempesta bussò loro la porta il marchese di Feltrino, Elalberto, in cerca di riparo. I due sposi lo ospitarono. Il marchese colpito dalla bellezza di Arice e deciso a volerla, entrò nella camera della giovane. Quest’ultima nonostante i tentativi di liberarsi dalle grinfie dell’assalitore rimase uccisa dal pugnale di Elalberto. Ebengardo destatosi dai rumori e raggiunta la camera della sua amata, si trovò davanti Arice senza vita. Così preso dalla rabbia pugnalò Elalberto. Da quel giorno Ebengardo si confinò solo nel castello fino alla sua morte. Ancora oggi nelle notti di tempesta si narra che il fantasma di Ebengardo continui ad aggirarsi tra le mura del castello alla ricerca della perduta sposa”

COSTO DEL BIGLIETTO
Per accedere al castello il biglietto ha un costo di:
- 6€ per gli adulti;
- 3€ tra i 18 ed i 25 anni;
- gratuito per gli under 18.
Inoltre ci sono in vendita i biglietti combinati con la visita alla grotte di Catullo e/o la Darsena al costo di 12€ per gli adulti ed 8€ tra i 18 ed i 25 anni.
La Rocca Scaligera è aperta dal martedì al sabato dalle 8.30 alle 19.30 e la domenica dalle 9.15 alle 17.45 in estate e dalle 8.30 alle 13.30 in inverno.

2 Grotte di Catullo
Le Grotte di Catullo, in realtà non sono grotte, come fa pensare il nome ma sono i resti di un’antica villa romana che apparteneva alla famiglia del poeta Catullo.

Il dominativo : “grotte” risale al Rinascimento, epoca in cui venivano chiamate grotte o caverne le strutture diroccate e ricoperte di vegetazione a cui si poteva accedere attraversando numerosi ostacoli.
Le Grotte sono situate nella punta più settentrionale della Penisola di Sirmione e per raggiungerle vi sono due modi: a piedi, attraversando il centro storico (circa 1 chilometro) oppure in estate con un comodo trenino che parte davanti alle terme (1€ a tratta).
I resti della villa che possiamo oggi visitare copre un’area complessiva di circa due ettari.

COSTO DEL BIGLIETTO
Per accedere alle Grotte di Catullo il biglietto ha un costo di:
- 8€ per gli adulti;
- 4€ tra i 18 ed i 25 anni;
- gratuito per gli under 18.
Il giorno di chiusura è il martedì, mentre il resto della settimana sono aperte dalle 8.30 alle 19.30 (domenica 8.30 – 14.00) in estate e dalle 8.30 alle 17.00 (domenica 8.30 – 14.00) in inverno.

3 Centro storico
Il centro storico di Sirmione è di per sè una chicca di questa città.
Si presta a splendide passeggiate senza una meta: è costellato di negozietti in cui entrare a curiosare, localini dove fermarsi per uno spuntino e fantastiche viste sul lago tutte da immortalare.
4 ACQUARIA THERMAL SPA
Tutti una volta nella nostra vita abbiamo sentito delle Terme di Sirmione : si tratta di un complesso di piscine termali, idromassaggi, area relax, circuito di saune e bagni di vapore e tanto altro…
Oltretutto qui, si può trovare la famosa acqua di Sirmione.
5 Jamaica beach
Ora vi chiederete, come sia possibile che in un lago ci sia questo nome? Perché proprio le acque cristalline di questo posto, con il suo bellissimo colore azzurrino, sembra di essere proprio su una spiaggia jamaicana. La particolarità è che questa piccola spieggetta ha queste enormi pietre dove ci si può anche camminare sopra, sembra che traccino un percorso

Per vedere altre foto dei miei viaggi seguitemi su Instagram:
Bello ci sono stato
"Mi piace"Piace a 1 persona
What I like about your stories is, that you are also interested in culture and history. I like it because I hear stories about distant places and gone cultures and the history of other countries. That’s when I feel like traveling.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ho ammirato un tramonto come pochi in quel luogo. 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si è famosa anche per quella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le grotte di Catullo mi sono piaciute tantissimo.
Ci hanno girato anche Chiamami col tuo nome.
Viste dal lago in barca sono bellissime 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche a me sono piaciute un sacco 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho visitato esattamente i posti che hai indicato, ci sono stato un paio di anni fa., ho lasciato la macchina fuori dal centro e ho camminato parecchio, per me non è mai un problema. Bel posto, può essere che negli anni ci ritorni, anche se ho mete da vedere per i prossimi 100 anni… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella Sirmione
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie
"Mi piace"Piace a 2 people
I parcheggi a Sirmione sono un po’ difficili da trovare, in effetti, se non a costo di girare a lungo ed avere un po’ di fortuna. Meglio mettere l’auto più lontana e fare due passi a piedi, la passeggiata è gradevole.
"Mi piace"Piace a 2 people
Verissimo, concordo con te😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima Sirmione, mi ricorda l’infanzia e mi sembra un luogo magico
"Mi piace""Mi piace"
si è molto bella e particolare, un bellissimo borgo
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima 🙂
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su giro bloggando …e ha commentato:
🙂 bellissima 😊si molto belle anche le terme di Catullo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille
"Mi piace""Mi piace"